Dal 1991 supportiamo piccole e medie aziende con i nostri servizi di consulenza fiscale, tributaria e del lavoro, ne sosteniamo lo sviluppo con consulenza societaria, programmazione e controllo di gestione, nonché con una efficace consulenza di direzione. Ai fondatori delle studio, Giuseppe Napoli e Gina Mastrangelo si sono affiancati nel tempo altri professionisti, specializzati in specifiche aree professionali, ampliando la gamma di servizi offerti tenendo sempre altissima la professionalità e l'efficacia. Oggi lo Studio Napoli è una realtà professionale affermata, punto di riferimento nelle province di Salerno e Avellino, con su una struttura organizzativa altamente qualificata ed esperta di circa 8 unità lavorative tra personale dipendente, collaboratori esterni e praticanti.
CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE NAPOLI
TITOLI
- Laurea in Economia e Commercio, presso l'Università degli studi di Salerno, conseguita il 10 aprile 1990, con la votazione di 110/110 discutendo la tesi in Ragioneria generale ed applicata.
- Abilitazione all'insegnamento nelle scuole superiori per le discipline economico-giuridiche.
- Abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Commercialista conseguita presso l'Università degli studi di Salerno.
- Revisore Legale iscritto al relativo registro presso il Ministero di Grazia e Giustizia.
ATTIVITA’ DIDATTICA
PRESSO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
- Professore a contratto di Revisione Contabile, Ragioneria e Deontologia Professionale - Università del Sannio – DEMM – anno accademico 2019/2020.
- Professore a contratto di Ragioneria Professionale - Università del Sannio – DEMM – anno accademico dal 2011/2012 al 2016/2017.
- Professore a contratto di Ragioneria Generale e Applicata I – Università del Sannio – DEMM – anno accademico dal 2011/2012 al 2018/2019.
- Professore a contratto di Programmazione e Controllo - Università del Sannio – Facoltà SEA – anno accademico 2010/2011.
- Docente di Contabilità e bilancio I - Università del Sannio – Facoltà SEA - Titolare di contratto integrativo alla Cattedra del prof. G. Migliaccio – anno accademico dal 2006/2007 al 2009/2010.
- Docente di Economia Aziendale - Università del Sannio – Facoltà SEA - Titolare di contratto integrativo alla Cattedra del prof. G. Migliaccio – anno accademico 2009/2010.
- Cultore di ragioneria bancaria e assicurativa – Università degli studi di Benevento - anno accademico 1994/95 e 1996/97.
- Cultore di Economia Aziendale, Contabilità e bilancio e Contabilità e bilancio delle aziende turistiche - Università del Sannio – Facoltà SEA - anno accademico dal 2006/2007 al 2018/2019.
PRESSO ENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
- Master MARIOL – School of management – Università LUM Jean Monnet - docente su temi di fiscalità degli enti non commerciali – 9 e 10 novembre 2018.
- Corso di aggiornamento professionale 2017 - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vallo della Lucania – docente su temi di amministrazione e fisco imprese turistiche - 26 maggio 2017.
- Corso praticanti 2017 - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Benevento – docente su temi di Ragioneria Professionale - 10 maggio 2017.
- Master MARIOL – School of management – Università LUM Jean Monnet - docente su temi di fiscalità degli enti non commerciali – 7 e 8 aprile 2017.
- Convegno - “Le agevolazioni tributarie per lo sviluppo delle PMI stato attuale e prospettive” - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno – Relatore sul tema: ACE e SUPER AMMORTAMENTO – 7 ottobre 2016.
- Corso praticanti 2016 - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Benevento – docente su temi di Ragioneria Professionale - 1 giugno 2016.
- Tavola rotonda - “3° Giovedì del mese” - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno – Relatore sul tema: errori contabili e la procedura per rettificare la competenza - 22 maggio 2014.
- Corso di alta formazione per l’internazionalizzazione delle imprese – CORCE CAMPANIA 2014 - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vallo della Lucania – docente su temi di fiscalità internazionale - 23 marzo 2014.
- Tavola rotonda - “3° Giovedì del mese” - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno – Relatore sul tema: interessi passivi: aspetti civilistici e fiscali – 18 aprile 2013
- Corso praticanti 2012 - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno – docente su temi di Ragioneria Professionale nei giorni 16, 18, 25, 30 ottobre e 6 novembre 2012.
ATTIVITA' PROFESSIONALE
Svolgo l'attività di
A) Dottore Commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti contabili della Circoscrizione del Tribunale di Salerno curando aspetti relativi a:
- programmazione e controllo di gestione piccole e medie imprese;
- preparazione, redazione e presentazione bilancio di esercizio;
- preparazione, redazione e presentazione dichiarazioni fiscali;
- operazioni societarie straordinarie;
- consulenza allo start-up di iniziative imprenditoriali di piccole e medie imprese;
- tenuta contabilità semplificata e generale;
- consulenza del lavoro con relativa elaborazione cedolini paghe;
- gestione delle risorse umane.
B) Consulente Tecnico di Parte in processi civili e penali.
C) Consulente Tecnico d'Ufficio
D) Curatore fallimentare
E) Custode giudiziario
F) Revisore legale dei conti
Ho ricoperto l'incarico di Revisore Contabile per il Comune di Fisciano (SA) nel triennio luglio 2000 - luglio 2003.
Ho ricoperto l'incarico di membro del Nucleo di Valutazione del Comune di Fisciano (SA), anche con funzioni di Controllo di gestione, nel triennio 2004/2006.
Attualmente sono membro del Nucleo di Valutazione del Comune di Montoro (AV).
ATTIVITA’ di RICERCA
Componente del gruppo di ricerca sul tema:
- "Nuovi modelli di accountability nella Pubblica Amministrazione". Responsabile scientifico prof. Paolo Ricci, Università degli Studi di Sannio, 2008.
- "Evoluzione e prospettive di contabilità e schemi di rendicontazione degli enti locali al fine di una gestione efficiente ed efficace delle risorse pubbliche. Stato Patrimoniale e conto economico in particolare. Aspetti tipici e comparazioni con le imprese. Ricerca in ambito nazionale e internazionale". Responsabile scientifico prof. Paolo Ricci, Università degli Studi del Sannio, 2008.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Contributi in monografie di altri autori:
- “Il dualismo capitale proprio – capitale di terzi”, P. Ricci (a cura di), L'economia dell'azienda: paradigmi e declinazioni, Giuffrè Editore , Milano, 2012.
- “Le norme fiscali”, G. Metallo, P. Ricci. G. Migliaccio (a cura di), La risorsa umana “diversamente abile” nell’economia dell’azienda. Disability management e accountability, G. Giappichelli editore , Torino, 2009.
- “Rivalutazioni” (parte di), V. Antonelli, R. D’Alessio (a cura di), Summa Bilancio 2008. Il Sole24ore, Milano, 2008.
- “Svalutazioni” (parte di), V. Antonelli, R. D’Alessio (a cura di), Summa Bilancio 2008. Il Sole24ore, Milano, 2008.
- “I crediti in sofferenza. Profili contabili”, C. Rispoli, S. Pappalardo (a cura di), Amministrazione e contabilità delle operazioni bancarie. Il fido e gli impieghi, Edibank, Milano, 1996.
- “L’attività internazionale”, G. Migliaccio (a cura di), Amministrazione e contabilità delle operazioni bancarie. L’attività sui mercati mobiliari: intermediazione e finanza derivata, Edibank, Milano, 1996.
Contributi in atti di convegno (proceedings)
- Con Guido Migliaccio, “COMPANY WITHOUT EQUITY: CONSIDERATIONS FROM ITALIAN RECENT EXPERIENCES”, paper accettato, attualmente in revisione per “Annual Conference or the EuroMed Academy of Business”, Varsavia, settembre 2016.
Contributi in riviste:
- “Le perdite di esercizio di società partecipate: riflessi contabili nel bilancio degli enti locali. Considerazioni teoriche e case study”, in corso di referaggio presso la rivista Azienda Pubblica, Maggioli editore.
Contributi in giornali:
- “Rimborso spese. Una norma iniqua”, 2000 economia - Settimanale Economico dell’Irpinia, 1999.
- “Ambulanti: le novità. La L.R. 1/2000 completa la riforma del commercio”, 2000 economia - Settimanale Economico dell’Irpinia, 2000.
- “Impianti fotovoltaici e tributi”, L'osservatorio del commercialista sannita, periodico di informazione e discussione dell'unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Benevento, anno II, n. 2, giugno 2010.
- “Società semplificate a responsabilità limitata: prime riflessioni” L'osservatorio del commercialista sannita, periodico di informazione e discussione dell'unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Benevento, anno IV, n. 1, marzo 2012.
Giuseppe Napoli